Buongior
Oggi chattavo su Facebook con una ragazza e.. mi sono resa conto che urgeva una spiegazione su un delicato argomento..
"Come scelgo un buon corso?"
Lei mi spiegava che avrebbe tanto voluto fare il corso con me ma per ora, per motivi economici, si doveva accontentare di un corso base di 2 giorni dove insegnano la tip e un poco anche la nail form. (e.. risparmiando così 100€.. >.<)
Qualcuno pensa che sia una buona soluzione per iniziare.. ma è davvero così?...
Con queste premesse mi è venuta l'idea per scrivere questo articolo, in modo da spiegare qualcosa che forse molte non sanno..
Esistono 2 metodi principali, il "Metodo RUSSO" e il "Metodo AMERICANO"!
Si.. i corsi "base" non sono tutti uguali e nemmeno quelli "avanzati"... c'è da fare una grossissima distinzione e capire cosa ci si può aspettare da un determinato corso.
Per chi non avesse chiaro il punto, spieghiamo un pò la differenza tra METODO RUSSO e METODO AMERICANO.
---> Il metodo RUSSO prevede una serie di regole estetiche ma principalmente STRUTTURALI per creare un'unghia bella, armoniosa, raffinata, ma soprattutto RESISTENTE anche se sottile.
La curva C e tutti metodi per realizzarla (morsetto/pinza stringivalli) e la nail form posizionata un pò aperta e messa all'insù per poter creare la curva C, come anche i tubetti per curva C, sono tutte cose previste nel metodo RUSSO.
Ci sono regole precise riguardo allo spessore della curva, l'altezza dell'apex dell'unghia (detta volgarmente "bombatura"), ecc ecc...
Queste nozioni vi vengono date SOLO in un corso dove v'insegnano il metodo RUSSO.
--> Come fare invece a capire chi insegna il metodo Americano?
Se sentite parlare di corso base di due giorni dove nel programma c'è "tip e nail form", state certe che si tratta di metodo AMERICANO, quindi scordatevi tutto quello che ho spiegato sopra.. (e poi vi supplico >.< esistono le foto dei corsi, le foto dei lavori dell'insegnante e di quello che fanno le corsiste.... APRITE GLI OCCHI!!!! E.. se foto non ce n'è.. SCAPPATEEE >.<)
Come faccio a dire questo?
Perchè chi è devota al metodo russo NON insegna la TIP, NON la usa, la sconsiglia, la tip non esiste nemmeno!
Infatti quando ai miei corsi qualche rara volta al primo giorno le corsiste hanno insistito per vedere la tip, loro sanno come l'ho caldamente sconsigliata e quando l'ho mostrata, con che sofferenza l'ho fatto :D
Ed ecco una sconvolgente verità...:
La tip la usa chi NON é CAPACE di usare la Nail Form!
E..viceversa, chi sa usare benissimo la Nail Form non si sogna nemmeno di usare la tip ;) (scrivo Nail Form maiuscolo per rispetto! ;D )
Direte: "eh, ma in questi corsi in programma c'è pure la nail form!"
Certo, una veloce dimostrazione, e messa secondo il metodo americano... cioè, sopra il tratteggio NON viene aperto, l'unghia ricostruita viene calante a falco, NON si parla di curva C e anche se ve ne parlano però poi non ci sono gli strumenti per realizzarla, NON vi dicono che la nail form si deve adattare e ritagliare, (perchè non lo sanno..) ecc ecc..
Ecco perchè da questi corsi le ragazze escono con così tanti dubbi e difficoltà sulla nail form, che poi a casa continuano ad usare le tip...
Questo non per screditare nessuno, ma per far capire che chi non conosce il metodo russo con le sue regole NON riuscirà MAI ad essere padrone della Nail Form e a realizzare lavori perfetti.
Detto questo, nei miei corsi parto da zero, parto dalle basi, ma le mie basi non sono le basi degli altri corsi base che trovate in giro, non tratto tip, non faccio mettere la nail form alla meno peggio... >.<
Le basi che dò sono le solide basi del metodo russo, ecco perchè possono partecipare ai miei corsi fin dal primo giorno sia chi è da zero e vuole imparare da subito la tecnica corretta, sia quelle professioniste o addirittura ESTETISTE che da anni lavorano senza conoscere il metodo russo, ma solo applicando le nozioni apprese ai corsi d'estetica o in questi corsi aziendali dove sono incluse le tip.
Qualcuno pensa "ok, intanto mi faccio questo corso base economico con tip, e poi avanzo con un altro corso!" SBAGLIATO.. haimè le persone che ai miei corsi hanno avuto più difficoltà sono state proprio quelle che da anni lavoravano con questi metodi errati >.< queste erano le ragazze che sbagliavano a limare e rovinavano con la limatura il bel lavoro realizzato perchè si mangiavano i valli limando, o altri errori dovuti al fatto che erano abituate nel modo sbagliato, e dicevano dispiaciute "al corso mi hanno insegnato così :( "...
Spero di essere stata utile a chiarire un pò di dubbi e soprattutto per farvi fare una scelta oculata quando scegliete un corso... In sostanza.. meglio spendere 100-200€ in più e imparare il metodo corretto!
Ecco qui qualche foto per farvi capire meglio il concetto:
no a tutte =) Eccomi di nuovo qui! Oggi chattavo su Facebook con una ragazza e.. mi sono resa conto che urgeva una spiegazione su un delicato argomento..
"Come scelgo un buon corso?"
Lei mi spiegava che avrebbe tanto voluto fare il corso con me ma per ora, per motivi economici, si doveva accontentare di un corso base di 2 giorni dove insegnano la tip e un poco anche la nail form. (e.. risparmiando così 100€.. >.<)
Qualcuno pensa che sia una buona soluzione per iniziare.. ma è davvero così?...
Con queste premesse mi è venuta l'idea per scrivere questo articolo, in modo da spiegare qualcosa che forse molte non sanno..
Esistono 2 metodi principali, il "Metodo RUSSO" e il "Metodo AMERICANO"!
Si.. i corsi "base" non sono tutti uguali e nemmeno quelli "avanzati"... c'è da fare una grossissima distinzione e capire cosa ci si può aspettare da un determinato corso.
Per chi non avesse chiaro il punto, spieghiamo un pò la differenza tra METODO RUSSO e METODO AMERICANO.
---> Il metodo RUSSO prevede una serie di regole estetiche ma principalmente STRUTTURALI per creare un'unghia bella, armoniosa, raffinata, ma soprattutto RESISTENTE anche se sottile.
La curva C e tutti metodi per realizzarla (morsetto/pinza stringivalli) e la nail form posizionata un pò aperta e messa all'insù per poter creare la curva C, come anche i tubetti per curva C, sono tutte cose previste nel metodo RUSSO.
Ci sono regole precise riguardo allo spessore della curva, l'altezza dell'apex dell'unghia (detta volgarmente "bombatura"), ecc ecc...
Queste nozioni vi vengono date SOLO in un corso dove v'insegnano il metodo RUSSO.
--> Come fare invece a capire chi insegna il metodo Americano?
Se sentite parlare di corso base di due giorni dove nel programma c'è "tip e nail form", state certe che si tratta di metodo AMERICANO, quindi scordatevi tutto quello che ho spiegato sopra.. (e poi vi supplico >.< esistono le foto dei corsi, le foto dei lavori dell'insegnante e di quello che fanno le corsiste.... APRITE GLI OCCHI!!!! E.. se foto non ce n'è.. SCAPPATEEE >.<)
Come faccio a dire questo?
Perchè chi è devota al metodo russo NON insegna la TIP, NON la usa, la sconsiglia, la tip non esiste nemmeno!
Infatti quando ai miei corsi qualche rara volta al primo giorno le corsiste hanno insistito per vedere la tip, loro sanno come l'ho caldamente sconsigliata e quando l'ho mostrata, con che sofferenza l'ho fatto :D
Ed ecco una sconvolgente verità...:
La tip la usa chi NON é CAPACE di usare la Nail Form!
E..viceversa, chi sa usare benissimo la Nail Form non si sogna nemmeno di usare la tip ;) (scrivo Nail Form maiuscolo per rispetto! ;D )
Direte: "eh, ma in questi corsi in programma c'è pure la nail form!"
Certo, una veloce dimostrazione, e messa secondo il metodo americano... cioè, sopra il tratteggio NON viene aperto, l'unghia ricostruita viene calante a falco, NON si parla di curva C e anche se ve ne parlano però poi non ci sono gli strumenti per realizzarla, NON vi dicono che la nail form si deve adattare e ritagliare, (perchè non lo sanno..) ecc ecc..
Ecco perchè da questi corsi le ragazze escono con così tanti dubbi e difficoltà sulla nail form, che poi a casa continuano ad usare le tip...
Questo non per screditare nessuno, ma per far capire che chi non conosce il metodo russo con le sue regole NON riuscirà MAI ad essere padrone della Nail Form e a realizzare lavori perfetti.
Detto questo, nei miei corsi parto da zero, parto dalle basi, ma le mie basi non sono le basi degli altri corsi base che trovate in giro, non tratto tip, non faccio mettere la nail form alla meno peggio... >.<
Le basi che dò sono le solide basi del metodo russo, ecco perchè possono partecipare ai miei corsi fin dal primo giorno sia chi è da zero e vuole imparare da subito la tecnica corretta, sia quelle professioniste o addirittura ESTETISTE che da anni lavorano senza conoscere il metodo russo, ma solo applicando le nozioni apprese ai corsi d'estetica o in questi corsi aziendali dove sono incluse le tip.
Qualcuno pensa "ok, intanto mi faccio questo corso base economico con tip, e poi avanzo con un altro corso!" SBAGLIATO.. haimè le persone che ai miei corsi hanno avuto più difficoltà sono state proprio quelle che da anni lavoravano con questi metodi errati >.< queste erano le ragazze che sbagliavano a limare e rovinavano con la limatura il bel lavoro realizzato perchè si mangiavano i valli limando, o altri errori dovuti al fatto che erano abituate nel modo sbagliato, e dicevano dispiaciute "al corso mi hanno insegnato così :( "...
Spero di essere stata utile a chiarire un pò di dubbi e soprattutto per farvi fare una scelta oculata quando scegliete un corso... In sostanza.. meglio spendere 100-200€ in più e imparare il metodo corretto!
Ecco qui qualche foto per farvi capire meglio il concetto:
Nella foto di sopra, potete chiaramente vedere come non esiste paragone!!! :D Ho preso questa foto dal Web perchè rende molto bene l'idea ;)
Nel "Classic Style"... cioè nella ricostruzione con metodo americano, la nail form non si apre, si mette senza aprire il tratteggio e senza modifiche e il risultato è questo... quest'unghia è a forte rischio rottura perchè quando la punta viene sollecitata con le azioni quotidiane, l'unghia flette pericolosamente nel punto di rottura...
Questo non avviene nel secondo caso, chiamato in questa foto "New Style", cioè con le regole del metodo russo =) A parte il risultato estetico, ma anche la struttura risulta mooolto resistente, i colpi e le sollecitazioni vengono ammortizzate, e queste è quell'unghia che dura 3-4 settimane intatta e che al refill arriva sana e salva =) come vedete, se vi hanno insegnato a posizionare la nail form nel primo modo, la curva C non vi può venire ne ora nè mai...
Nel "Classic Style"... cioè nella ricostruzione con metodo americano, la nail form non si apre, si mette senza aprire il tratteggio e senza modifiche e il risultato è questo... quest'unghia è a forte rischio rottura perchè quando la punta viene sollecitata con le azioni quotidiane, l'unghia flette pericolosamente nel punto di rottura...
Questo non avviene nel secondo caso, chiamato in questa foto "New Style", cioè con le regole del metodo russo =) A parte il risultato estetico, ma anche la struttura risulta mooolto resistente, i colpi e le sollecitazioni vengono ammortizzate, e queste è quell'unghia che dura 3-4 settimane intatta e che al refill arriva sana e salva =) come vedete, se vi hanno insegnato a posizionare la nail form nel primo modo, la curva C non vi può venire ne ora nè mai...
Ecco sopra un altri triste e palese esempio dei due metodi a confronto.. Lascio a voi l'arduo compito di capire qual'è fatta col metodo russo!!! XD
Comunque, bellezza indiscutibile e raffinatezza a parte, l'unghia a paletta sulla destra NON é UN ALTRO MODO DI RICOSTRUIRE, IN BASE AI GUSTI PERSONALI, piuttosto è STRUTTURALMENTE ERRATA!
E' così pericolosamente sbagliata, che in pochi giorni potrebbe spezzarsi nei laterali (dove inizia il bordo libero, dove finiscono i valli ungueali), e la rottura facilmente interesserà anche l'unghia naturale sottostante!!!
Anche nel caso si faccia una buona curvatura, ma poi si limino i laterali male, mettendo la lima trasversale come insegnano nel 90% dei corsi, anche in quel caso si creerà quel problema che porterà a grossi danni in quanto a durata della ricostruzione e a salute dell'unghia naturale sottostante...
Capite bene che non è assolutamente solo un fattore estetico!
Comunque, bellezza indiscutibile e raffinatezza a parte, l'unghia a paletta sulla destra NON é UN ALTRO MODO DI RICOSTRUIRE, IN BASE AI GUSTI PERSONALI, piuttosto è STRUTTURALMENTE ERRATA!
E' così pericolosamente sbagliata, che in pochi giorni potrebbe spezzarsi nei laterali (dove inizia il bordo libero, dove finiscono i valli ungueali), e la rottura facilmente interesserà anche l'unghia naturale sottostante!!!
Anche nel caso si faccia una buona curvatura, ma poi si limino i laterali male, mettendo la lima trasversale come insegnano nel 90% dei corsi, anche in quel caso si creerà quel problema che porterà a grossi danni in quanto a durata della ricostruzione e a salute dell'unghia naturale sottostante...
Capite bene che non è assolutamente solo un fattore estetico!
Qui accanto potete vedere alcuni esempi di forme direttamente dalla russia =) ma queste regole non valgono solo nel caso di lunghezze estreme! Le stesse precise regole si applicano anche alle unghie da salone, quelle unghie che quotidianamente ci richiedono le clienti, comode e corte. Potete notare un esempio di metodo russo applicato ad un unghia da salone nella foto di sopra =) (PS: il colore usato per la french è il blu ghiaccio My Lovely Nails che trovate nel Negozio online =)) Anche quest'unghia l'ha realizzata una mia corsista solo al secondo giorno di corso ^_^ |
Ma c'è dell'altro!!! Guardate la foto sotto =)
Qui già la nail form è posizionata tenendo conto delle regole del metodo russo, in modo tale da ottenere una curva C. Ma è sufficiente? ... Dipende.. se i polpastrelli sono grossetti otterremo qualcosa come la foto di sotto:
Quello di sopra è un mio vecchio lavoro, almeno di 3 anni fa =) vedete come nella zona dell'attacco con la french (dove finisce l'unghia e inizia la ricostruzione) l'unghia tende un pò ad allargare, a gonfiarsi? Notate ora la differenza con le foto di sotto:
Vedete come sono affusolate? Da cosa dipende? Dipende esclusivamente da ulteriori ritagli ed adattamenti che si devono fare sulla nail form =) Si, ritagliare la nail form in modo da fare uscire i polpastrelli e altri adattamenti sono sempre nozioni che potrete provare solo da chi vi insegna il metodo RUSSO.
Si.. ma non da tutti... perchè haimè molte aziende che insegnano il metodo russo si dilazionano le informazioni e ve le centellinano in modo da farvi fare il corso base, poi avanzato, poi perfezionamento, poi il campus, poi la preparazione gara... e voi queste cose le vedete fare solo alle maser russe (non a caso ;)) durante il cosmoproff!! XD a mò di lontano miraggio...!
---> Perchè il mio corso è diverso? Perchè queste nozioni io le dò fin dal primo giorno, così che a fine corso non ci sono più segreti, vi ho svelato lo svelabile e ora tra voi e la perfezione c'è di mezzo solo tanta pratica e manualità -cosa che non vi posso regalare ;D
E voi, che ne pensate?
Un bacione a tutte le Lovely Followers! :D <3
Si.. ma non da tutti... perchè haimè molte aziende che insegnano il metodo russo si dilazionano le informazioni e ve le centellinano in modo da farvi fare il corso base, poi avanzato, poi perfezionamento, poi il campus, poi la preparazione gara... e voi queste cose le vedete fare solo alle maser russe (non a caso ;)) durante il cosmoproff!! XD a mò di lontano miraggio...!
---> Perchè il mio corso è diverso? Perchè queste nozioni io le dò fin dal primo giorno, così che a fine corso non ci sono più segreti, vi ho svelato lo svelabile e ora tra voi e la perfezione c'è di mezzo solo tanta pratica e manualità -cosa che non vi posso regalare ;D
E voi, che ne pensate?
Un bacione a tutte le Lovely Followers! :D <3