Ciao a tutte le mie lovely follovers! <3
Sono tornata da pochissimo da un'esperienza incredibile! Come molte sanno (chi mi segue) sono stata giudice di sala alle NAILYMPION a Roma!!! E' stata la mia prima esperienza e non vedo l'ora di ripeterla ^_^
Ma su questo farò un articolo a parte :D
Oggi voglio rispondere ad una domanda:
"Ma questo metodo russo esiste veramente o è solo un'invenzione delle aziende? E' solo uno specchietto per le allodole per attirare più persone?"
Parlo di questo perchè mi è stata fatta questa obiezione da un'azienda "concorrente" e quindi eccomi qui a trattare l'argomento ;)
Mi è stato detto:
"Eh, ma il metodo russo non esiste! Sono solo regole per una corretta ricostruzione, metodi standard che ormai le aziende leader insegnano normalmente! Non esiste un metodo russo!! Te lo sei inventato per attirare le persone!"
Bene, rispondiamo ;)
Io sono una persona che se non è stra-convinta di una cosa non la dice, quindi ho ovviamente argomentazioni a riguardo, e ne ho un bel pò ;) Ma iniziamo dall'inizio: come e quando ho capito che esistevano due metodi, due mondi opposti, appunto quelli che io chiamo "Metodo Russo e Metodo Americano"?
Mettetevi comode, ho tanto da dire a riguardo :)
Tutto iniziò col primo corso che feci: scelsi il metodo acrilico perchè paragonandolo ai lavori in gel come si facevano allora sembrava rendere meglio, le unghie in acrilico fatte dalle russe sembravano di un'altro mondo... perchè allora imparare il gel?
Scelsi l'acrilico ^_^ ...io sono una che va controcorrente! :D
Scelsi due giorni con una allora nota insegnate russa che spiegò la base di quello che allora facevano le master in Russia: la nail form un pò aperta, parallela, punto stress al centro.. ecco sotto un'esempio dei lavori che facevo:
Sono tornata da pochissimo da un'esperienza incredibile! Come molte sanno (chi mi segue) sono stata giudice di sala alle NAILYMPION a Roma!!! E' stata la mia prima esperienza e non vedo l'ora di ripeterla ^_^
Ma su questo farò un articolo a parte :D
Oggi voglio rispondere ad una domanda:
"Ma questo metodo russo esiste veramente o è solo un'invenzione delle aziende? E' solo uno specchietto per le allodole per attirare più persone?"
Parlo di questo perchè mi è stata fatta questa obiezione da un'azienda "concorrente" e quindi eccomi qui a trattare l'argomento ;)
Mi è stato detto:
"Eh, ma il metodo russo non esiste! Sono solo regole per una corretta ricostruzione, metodi standard che ormai le aziende leader insegnano normalmente! Non esiste un metodo russo!! Te lo sei inventato per attirare le persone!"
Bene, rispondiamo ;)
Io sono una persona che se non è stra-convinta di una cosa non la dice, quindi ho ovviamente argomentazioni a riguardo, e ne ho un bel pò ;) Ma iniziamo dall'inizio: come e quando ho capito che esistevano due metodi, due mondi opposti, appunto quelli che io chiamo "Metodo Russo e Metodo Americano"?
Mettetevi comode, ho tanto da dire a riguardo :)
Tutto iniziò col primo corso che feci: scelsi il metodo acrilico perchè paragonandolo ai lavori in gel come si facevano allora sembrava rendere meglio, le unghie in acrilico fatte dalle russe sembravano di un'altro mondo... perchè allora imparare il gel?
Scelsi l'acrilico ^_^ ...io sono una che va controcorrente! :D
Scelsi due giorni con una allora nota insegnate russa che spiegò la base di quello che allora facevano le master in Russia: la nail form un pò aperta, parallela, punto stress al centro.. ecco sotto un'esempio dei lavori che facevo:
Imparai lo "spessore carta da credito", il punto stress, ecc ecc.. pinzatura.. tutto questo circa 6 anni fa.
Continuai a fare pratica.. a lavorare, più avanti iniziai a riflettere sulla strada da intraprendere.. ero già abbastanza brava...
Poi, un'insegnante nonchè titolare di una nota azienda americana in Italia m'invitò ad un suo corso per farmi un'idea del loro metodo per valutare se volevo diventare una loro insegnante e.. quello che vidi mi lasciò sconcertata..!
Il corso era in acrilico... ma.. l'approccio era abissalmente diverso da quello che avevo imparato, e così lo erano le sue unghie dalla mia idea di unghie perfette...
Io ero lì solo come ospite e osservatrice silenziosa.. lei, una donna MERAVIGLIOSA ma.. insegnava delle cose che erano anni luce diverse da quelle che avevo imparato...
Ad esempio non faceva aprire il tratteggio superiore della nail form, la nail form andava in giù.. "Prendete la nail form, mettete, tac! Fatto!" in un secondo, poggiandola senza modifiche nè nulla...
Poi, quante palline rosa mettere? 3!
Ma se ne ho messe 3 piccolissime e il punto stress ancora non è a posto? 3!
Ma se ne ho messe prima 2 enormi? Devo comunque mettere la terza??
"SI!"... così, 3 palline arbitrarie senza spiegare l'apex, la struttura, a cosa servivano le 3 palline...
Andiamo avanti: limatura!
Nessuna tecnica precisa, nessun parametro; le ragazze si lamentavano che il bordo libero sembrava grosso... e chiedevano come fare.. la risposta "eh, limate un pò... comunque si tratta di un'unghia ricostruita, si deve capire che è finta!"
...Ero sempre più perplessa.. il peggio arrivò quando chiesi di vedere i loro cover e mi mostrò solo quelli rosa trasparenti... non avevano un cover per fare l'allungamento del letto ungueale! ....
Non capivo perchè tutta questa differenza... era addirittura una nota azienda.. mi chiedevo come avrei potuto essere una loro insegnante e insegnare queste cose.. decisi di lasciar cadere le cose e tornai a casa perplessa...
Ancora non capivo che c'erano due approcci, due metodi, due mondi!
Ma andiamo avanti...
Tempo avanti si iniziò a parlare della curva C come la conosciamo oggi, non più con la classica "bombatura" ma con la "balance".
Metto una foto con forme fatte con la balance per capire di cosa sto parlando e... ovviamente, non a caso, noterete le scritte in russo ;)
In quel periodo solo alcune aziende insegnavano questo metodo, non a caso si trattava di aziende che chiamavano Master russe per la formazione.
Mi piacque subito! Iniziai a realizzare unghie del genere e non appena seppi che un'altra nota Master russa veniva in Italia per un seminario di diversi giorni subito m'iscrissi al corso!
Nel frattempo avevo già creato la mia azienda, ero sempre più convinta che tutte le regole esatte sulla ricostruzione e novità venissero dalla Russia, ed effettivamente era così e lo è tutt' oggi =)
Ma andiamo avanti:
Ci furono delle cose che mi fecero capire ancora meglio che non si trattava di persone non aggiornate che ancora dovevano aggiornarsi sulle novità che sfornava la Russia, e quindi di un unico "modo corretto" di procedere, ma si trattava di DUE MONDI OPPOSTI e che NON HANNO PUNTI D'INCONTRO.
Vi spiego:
Quel primo corso al quale partecipai mi aveva già dato l'illuminazione che esistessero due metodi principali, e ai miei corsi spiegavo queste differenze usando i termini "metodo russo e metodo americano" giusto per intenderci.
Ma ero ancora convinta che chi usava il metodo americano era perchè semplicemente ancora non si era aggiornato, e col tempo sarebbe arrivato agli stessi metodi, un pò come quei medici che non vanno più ai seminari e non si aggiornano con le nuove tecniche perchè.. boh, forse perchè non gli va, perchè stanno bene così, perchè sono stanchi e anzianotti e aspettano la pensione.. o perchè abitano in un paese e non hanno la mentalità dell'aggiornamento.. non ne ho idea, fatto sta che tutti abbiamo avuto esperienza con professionisti in qualunque campo che si aggiornano e con quelli convinti di sapere già tutto e che stanno bene così..
Ebbene, credevo che si trattasse di questo... invece mi sbagliavo!
Per rimanere in campo medico, immaginate questi due mondi: medicina tradizionale e medicina alternativa!
---> I medici tradizionali sono convinti che gli omeopati ecc .. siano ciarlatani, dicono che questa medicina non è riconosciuta e si basa su cose che non hanno basi mediche e alla fine che sia inefficace e anche dannosa!
---> Se parlate invece con un buon omeopata lui vi dirà che la medicina naturale si basa su tecniche affermate da secoli in Giappone.. tra i monaci buddisti, in tutto il mondo orientale ecc ecc.. ed è tuttora la maniera standard di curarsi (e prevenire) per una vita longeva e sana in Oriente, che le medicine classiche sono chimiche e aggiustano una cosa e ne rovinano un'altra, che c'è un commercio di farmaci volti a farci ammalare di proposito, che non si deve curare il sintomo ma la causa e l'individuo come un'insieme, ecc ecc..
Due mondi che NON si possono incontrare!!!! L'uno scredita l'altro, l'uno è fermamente convinto delle sue posizioni e l'altro lo stesso!
Capita poi quel medico tradizionale che inizia a riflettere e dice "beh.. fammi approfondire sulla medicina naturale..." e magari va in crisi :D e cambia approccio ;)
Ma convenite che non si tratta di "metodo corretto che ancora non è arrivato a tutti". Se dovete scegliere un medico non volete che vi dica "io seguo il metodo corretto" ma volete capire che approccio usa, volete che s'identifichi (medico tradizionale o omeopata?) e che poi vi spieghi perchè il suo approccio è per lui il migliore.
Bene, torniamo a noi.
Ho avuto modo di capire che nel mondo della ricostruzione ci troviamo nella stessa situazione del medico tradizionale e dell'omeopata!
Vi spiego: già quel famoso corso mi fece intuire come stavano le cose, ma ebbi l'effettiva illuminazione dei due mondi opposti quando ad un mio corso partecipò una ragazza:
--->Dopo la mia spiegazione introduttiva sui due approcci che chiamai "metodo russo e metodo americano", alla pausa pranzo mi spiegò che era venuta al mio corso in incognito...
Mi raccontò che faceva parte di una nota azienda del settore con approccio "americano", che avevano una "grande Master" che faceva loro la formazione, mi raccontò che quando veniva questa master (che viveva in un'altra regione) le stendevano i tappeti rossi.. insomma, era venerata come la migliore ma che, a sua detta, i suoi lavori non è che fossero tutto questo gran che... ed effettivamente anche io la conoscevo su Facebook e sapevo come lavorava... Così che lei vedendo su internet delle bellissime unghie fatte guarda caso.. da russe :D provò a capire perchè fossero diverse, come poteva realizzarle pure lei.. e quando vide il mio corso decise di iscriversi proprio con questo obiettivo =)
Chiesi "ma davvero nella tua azienda non spiegano questo e quest'altro??" la risposta mi sconcertò... :
"Ma che scherzi?? Assolutamente! Anzi loro prendono in giro questo tipo di unghie! Spesso dicono <<Queste russe che pinzano!! Con queste unghie sottili!!!! hahaha>>...."
Mi chiese infatti il favore di non fare la foto con l'attestato perchè se nella sua azienda avessero saputo che aveva partecipato ad un corso del genere si sarebbero arrabbiati tantissimo!!! ...
...Lì iniziai a capire... l'esempio del dottore e dell'omeopata... due mondi che non possono toccarsi!!!
Da quel momento continuai a trovare conferme alla mia intuizione... ad esempio vedendo anche le competizioni organizzate dal mondo americano e dal mondo russo.. ho partecipato ad entrambe, conosco i criteri richiesti, e anche qui ho trovato conferma alla mia teoria...
Ho sentito frasi di scherno su alcune pratiche russe... ovviamente fatte da chi porta avanti l'idea del metodo americano.. insomma, mi fermo qui con le argomentazioni, non posso scendere in ulteriori dettagli ma chi farà le sue ricerche capirà ancora meglio di cosa sto parlando...
Quindi beh, credo proprio di avere inventato io il termine "metodo russo" e "metodo americano"!
Non si tratta solo di tip e curva C (questi criteri ci sono anche in competizioni a stampo americano) Non si tratta solo di "balance".
Vi faccio un'ultimo esempio: adesso va molto in voga un tipo di manicure con fresa, si effettua con diverse punte fresa, si stende il colore in modo che sembri entrare dentro la cuticola in maniera perfetta e pulita.. e la cosa è partita..indovinate un pò?
Si :D dalla Russia!
Youtube è piena di video, e Periscope è pieno di Master Class di russe che illustrano la tecnica...
Ho avuto modo di parlare con una nota insegnane russa che ha presentato questo metodo in un Master Class qui in Bulgaria (per chi non sapesse io abito in Bulgaria =)), e mi ha detto che è da 10 anni che lei lo insegna in Russia nella sua accademia, è proprio specializzata su questa tecnica!
Ho chiesto da dove è partita, mi ha detto che è partita dalla Germania tantissimi anni fa (20-30?).. sono stati i tedeschi ad avere l'idea di usare gli strumenti dei dentisti e le punte che si usano in odontoiatria per fare la manicure... ora da un mese in Italia gira un video di una russa su youtube e tutti sono impazziti con questa "nuova" tecnica! (ovviamente prima diventa popolare in Russia e solo MOLTO DOPO, quando qualche russa riesce a portarla in Italia, questa esplode anche qui... cosa che fa riflettere ;))
Adesso anche io la insegno e ho diverse date in Italia =)
Secondo voi come la chiamerò?
L'ho chiamata "manicure con fresa" ma.. alcune hanno frainteso pensando che si tratti di una cosa che insegnano da sempre nelle scuole d'estetica..
facendo loro vedere le punte che si usano e i risultati hanno capito che non è la stessa tecnica.
La potrei chiamare "tecnica tedesca"?
Beh, sarebbe una cosa più corretta ma.. secondo voi chi capirebbe di cosa parlo?
Quindi mi sembra logico chiamarla "MANICURE RUSSA"! =)
E qualcuno storcerà il naso.. "Eh! Ti sei inventata ora questo termine per attirare gente!"
(ma a quanto ho visto il naso lo storcono solo le aziende concorrenti :D e ho visto alcuni commenti di aziende a stampo americano dire "ma non è una cosa invasiva..? Secondo me così si fanno danni.." ovviamente lo dicono!)
Ma ditemi voi che nome dare a questa tecnica!
Forse "Tecnica di manicure tedesca ma nota in Russia con 5 punte diverse che rende il giro cuticole particolarmente liscio e adatto a stendere il colore in modo che sembri uscire da dentro la cuticola"?
E' chiaro che quando userò il termine "Manicure russa con fresa" non sarà certo una tattica commerciale per vendere un corso interessante :D Semmai sarà un modo veloce ed efficace per far capire subito di cosa sto parlando, dal momento che in Italia la tecnica è stata resa popolare da una russa e di fatto questa pratica è ormai affermata tra le Master russe ;)
Allo stesso modo, io per METODO RUSSO intendo tutto quell'insieme di regole e tecniche che regolarmente la Russia stabilisce, tecniche che tutto il mondo russo segue e che sono in contrapposizione con l'approccio che seguono le aziende di stampo americano.
Ovviamente anche qualche master russa insegna a mettere la tip, insegna ancora a mettere la nail form parallela per la square, e infatti questa è quella che si chiama "unghia da salone" e ha regole precise, ha la bombatura e non la balance. "Metodo russo" quindi non significa solo "balance point" "niente tip" e basta!
Si tratta dell'approccio generale russo che non è standard per tutte le insegnanti, così come non tutti gli omeopati sono uguali, anche se condividono un approccio simile.
Significa che io, in quanto devota al METODO RUSSO, ai miei corsi propongo quella specifica impronta, porto quelle novità con le quali cerco più che posso di stare al passo (cosa difficile visto che la Russia sforna una novità dopo l'altra e l'unica soluzione sarebbe trasferirci tutte lì! :D)
Ecco che questa parola "metodo russo" può significare tutto e può significare niente.
Io ho inventato questo termine e uso questa parola per indicare l'approccio che uso, che PER ME è il migliore, per dare subito l'idea delle cose che insegno.
Sono stata accusata da un'azienda concorrente di essermi inventata il metodo russo per attirare gente, e che il metodo russo non esiste perchè è solo il corretto modo standard di procedere, beh, credo di aver argomentato che per me questo termine indica un approccio generale applicato nel mondo russo, come dire "medicina tradizionale e medicina naturale", poi il 50% delle aziende in Italia insegnano anche loro il metodo russo, quindi non faccio nulla di speciale riguardo a questo.
Uso questa frase giusto per identificare cosa faccio, anche perchè ci sono anche altre insegnanti che hanno cercato di dare un nome al metodo, ad esempio c'è una nota insegnante russa che lo chiama "METODO SLIM". Ovviamente si tratta sempre della stessa tecnica =)
--> Semmai il mio punto di forza è un'altro: Ho un'approccio anti commerciale nel mio corso =)
Sono dell'idea di dare TUTTE le informazioni possibili, a 360°, senza segreti !
Credo che capire la tecnica a 360° non confonda le idee ma le riordini!
Credo che una persona che è da zero e viene al mio corso, uscirà con la testa che scoppia ... credo che non riuscirà a mettere in pratica tutto e subito, ma sono convinta che le informazioni che riceverà, informazioni complete, (4 giorni permettendo... ) potranno pian piano darle sicurezza quando incontrerà unghie problematiche, ricorderà "ah vero! Ricordo che Deborah mi disse questo al corso!"
Credo che dopo qualche tempo le informazioni troveranno un ordine e il puzzle si creerà chiaro =)
Certo, chi è proprio da zero probabilmente dovrà partecipare ad un'altro corso dove potrà assimilare e digerire meglio le informazioni che non è riuscita ad assimilare la volta precedente.
Un pò come chi è da zero e impara a guidare la macchina; è ottimo dare una visione chiara.. ma..la persona dopo tutta la teoria si mette in macchina e ora ci sono:
-le luci
-accensione
-frizione
-mettere la prima
-staccare il piede della frizione e in contemporanea dare un pò di acceleratore
-guardare chi ha la precedenza
-frenare stando attenta a non spegnere la macchina
-mettere la freccia...
E posso continuare ancora ^_^
Una persona del genere ad ogni lezione di guida imparerà e assimilerà bene tre-quattro delle venti cose da fare =) ovviamente avrà bisogno di altre lezioni per assimilare ogni dettaglio ma sicuramente avere ogni dettaglio sulla guida fin da subito aiuta ;)
Ecco perchè non trovo una sconfitta il fatto che chi è venuto ad un mio corso possa sentire il bisogno di farne un'altro, anzi è normalissimo =)
Invece, riguardo a quelle centinaia di ragazze che mi contattano dicendomi di aver fatto 5-6 corsi in note aziende che insegnano il metodo russo e ancora hanno dei dubbi, mi rendo conto di come il mio corso riesca a mettere ordine e chiarezza a tutte queste informazioni spezzettate prese qua e là... successivamente, dopo aver fatto il mio corso non avranno più soddisfazione nel 95% dei corsi in giro perchè sapranno quasi tutto =) ecco la mia idea e la mia visione ;) per capire di cosa parlo leggi anche quest'articolo, clicca QUI.
Per questo motivo, a chi fa il mio corso full immersion di 4 giorni col metodo gel, consiglio di partecipare di nuovo ma questa volta per imparare il metodo acrilico :) In questo modo non farà semplicemente una ripetizione, ma imparando una tecnica nuova (e una vera onicotecnica per essere completa deve conoscere anche il metodo acrilico) nello stesso tempo ripasserà posizione nail form, tecniche di limatura e avrà modo di colmare i dubbi lasciati dal corso precedente e di lavorare sui suoi punti deboli =) (non perchè il corso precedente abbia fallito, ma perchè in soli 4 gg, su 10 cose una che è da zero ne assimilerà 5-6, chi ha più pratica forse ne assimilerà 8-9 e questo per forza di cose)
Quindi non mi sono inventata un metodo, non insegno una cosa che nessuno insegna, ma effettivamente
ho inventato una parola per identificare un modo di procedere che chiarisce subito il mio approccio sulla ricostruzione a chi ho davanti.
Si, si tratta semplicemente di regole corrette che molte aziende insegnano, ma come ho spiegato sopra questa visione delle cose è un pò semplicistica ;)
Ho ritenuto doverosa questa lunga spiegazione dal momento che quello che mi contraddistingue è la trasparenza di quello che insegno.
Credo nel valore dei pochi soldi che la gente ha e rispetto il fatto che spesso molti fanno grossi sacrifici ed è giusto dare una visione completa di quello che si avrà dopo un corso senza frasi ambigue per attirare gente.
Ecco perchè aver sentito dire "Eh ma il metodo russo non esiste!!! Si tratta di un metodo standard! Tu lo scrivi per attirare gente come uno specchietto per le allodole!!! Sei furba!!" E... aziende che lo dicono e lo scrivono nelle locandine senza capirne il perchè per poi insegnare altro....
....capite che una frase del genere è lei stessa una frase fuorviante che confonde la gente che va ad un corso e poi dice "Eh.. credevo che avrei imparato questo e quello e invece no... ho imparato quello e quell'altro..." e.. poi si tratta di nota azienda con stampo americano che non è che non vuole darvi quelle informazioni perchè vuole farvi fare altri corsi, semplicemente NON CONOSCONO nemmeno quelle regole!
E siccome molte ragazze non sanno nemmeno che esistono questi due approcci generali, allora vedono le unghie realizzate con "metodo russo", vogliono imparare quelle, vedono un corso base dove c'è scritto "curva c" e credono "ok, è quello!" ...Ma spesso non è così... e escono dal corso pensando solo che forse sono state sfortunate e che magari era l'insegnante che non era tanto brava.. quando invece è chiaro che usava un approccio diverso ...
Oppure c'è anche il caso dove in realtà il metodo russo viene effettivamente insegnato ma.. centellinato e spalmato su 10 corsi di 2-4 giorni ciascuno così da strizzarvi ben bene come limoni fino all'ultimo centesimo :(
... agli Open Day dimostrativi vi mostrano una cosa e poi ai corsi partono dal livello più basso possibile...
Spero quindi che questa spiegazione sia utile a qualcuna per capire come investire i suoi soldi e come fare una formazione mirata.
Per farti un'idea sul metodo russo puoi cliccare QUI.
Nel leggere l'articolo tieni conto che con la parola "metodo russo" non intendo solo i pochi esempi che faccio nell'articolo, bensì un intero approccio che si evolve continuamente e che si aggiorna giorno dopo giorno dalla RUSSIA, un approccio che solitamente usa la maggioranza di Master russe, metodo che secondo loro è semplicemente "metodo corretto" ma che si scontra con un buon 50% di aziende in Italia che ha un approccio opposto, e ora anche a te è chiaro il perchè =)
Colgo l'occasione per ricordare che ho diverse date in diverse città d'Italia dove svolgerò il mio richiestissimo corso FULL IMMERSION che si può seguire sia in gel che che in acrilico (a scelta), il cui obiettivo è dare tutte queste regole, tutto l'approccio russo, tutti i dettagli che posso nei 4 giorni a disposizione =)
E adesso c'è anche la novità della MANICURE RUSSA :)
I corsi attualmente in programma si terranno nelle seguenti città:
AGRIGENTO
CATANIA
TARANTO
MILANO
CAGLIARI
PADOVA
BOLOGNA
FIRENZE
PISA
GROSSETO
ROMA
Per iscrizioni contattaci QUI
Preferibilmente, per contatti più veloci, chiedimi l'amicizia su Facebook e scrivimi, aggiungimi QUI
Se in questo elenco non trovi una città vicino a te contattaci e lascia la tua richiesta =)
Ecco qui sotto alcune date:
AGRIGENTO
CATANIA
TARANTO
MILANO
CAGLIARI
PADOVA
BOLOGNA
FIRENZE
PISA
GROSSETO
ROMA
Per iscrizioni contattaci QUI
Preferibilmente, per contatti più veloci, chiedimi l'amicizia su Facebook e scrivimi, aggiungimi QUI
Se in questo elenco non trovi una città vicino a te contattaci e lascia la tua richiesta =)
Ecco qui sotto alcune date:
E non dimenticare che abbiamo ben due campus!!!!!
Se vuoi diventare padrona del metodo russo, diventare MASTER e perchè no, lavorare con noi, non esitare a contattarmi e a partecipare ^_^
Resta collegata, a breve un nuovo articolo sulla mia esperienza alle Nailympion =) In più, se ancora non l'hai fatto, cercami su PERISCOPE per seminari e video live =) Scaricalo sul telefono e cerca "Deborah Milia" =)
Un abbraccio e alla prossima!
_Deborah_
Un abbraccio e alla prossima!
_Deborah_