Ciao a tutte! =) dopo un pò di tempo eccomi qui a parlarvi di un'argomento molto richiesto, cioè la forma a MANDORLA!
Molte mi hanno chiesto di dedicare più tempo alla forma "MANDORLA", dato che è la forma più richiesta in assoluto dalle clienti e più di moda.
Molte non sanno che la mandorla non è una forma semplice..
Tutto dipende dalle unghie naturali della cliente: hanno l'attaccatura bassa (quindi una forma naturale calante?) Benissimo! Nessun problema! Si può realizzare la mandorla classica =)
Hanno l'unghia "dritta"? La mandorla classica si può realizzare (con attenzione sulla limatura a "barchetta") ma si può optare anche per la mandorla gotica
Hanno l'unghia che "spara" in alto? E anche se eliminiamo completamente il bordo libero dell'unghia naturale comunque l'attacco è verso l'alto? Oppure c'è una bellissima curva C naturale? In questi casi non sarà possibile creare nè una mandorla classica e probabilmente nemmeno una mandorla gotica, ma si opterà per la mandorla russa.
Quali sono le differenze e perchè ciascuna si adatta meglio ad una determinata forma dell'unghia naturale? Questo lo scoprirete al secondo giorno di corso Full Immersion =) Vi metto qualche foto per farvi capire di cosa sto parlando
Molte mi hanno chiesto di dedicare più tempo alla forma "MANDORLA", dato che è la forma più richiesta in assoluto dalle clienti e più di moda.
Molte non sanno che la mandorla non è una forma semplice..
Tutto dipende dalle unghie naturali della cliente: hanno l'attaccatura bassa (quindi una forma naturale calante?) Benissimo! Nessun problema! Si può realizzare la mandorla classica =)
Hanno l'unghia "dritta"? La mandorla classica si può realizzare (con attenzione sulla limatura a "barchetta") ma si può optare anche per la mandorla gotica
Hanno l'unghia che "spara" in alto? E anche se eliminiamo completamente il bordo libero dell'unghia naturale comunque l'attacco è verso l'alto? Oppure c'è una bellissima curva C naturale? In questi casi non sarà possibile creare nè una mandorla classica e probabilmente nemmeno una mandorla gotica, ma si opterà per la mandorla russa.
Quali sono le differenze e perchè ciascuna si adatta meglio ad una determinata forma dell'unghia naturale? Questo lo scoprirete al secondo giorno di corso Full Immersion =) Vi metto qualche foto per farvi capire di cosa sto parlando
Ecco un esempio di Mandorla GOTICA in ACRILICO
Ecco un esempio di Mandorla GOTICA in GEL
Molte credono che la mandorla si limi come se fosse un piccolo "stiletto arrotondato". In questo modo commettono gravi errori di limatura. In realtà le mandorle che si vedono in giro e che molte corsiste desiderano imparare, la maggior parte delle volte sono MANDORLE GOTICHE, ma nelle foto prese dall'alto sembrano semplici mandorle classiche! Vedi infatti la foto qui sotto:
Quando si prova a fare una mandorla su di un'unghia non predisposta, dove l'unghia è attaccata troppo in alto "a sparare", per intenderci, succede quello che si vede nella foto di sotto (notate in particolare l'anulare):
Come potete vedere s'intravede l'unghia sottostante, (anche un pò nell'indice) la lunetta che spunta un pò, s'intravede da sotto il cover. Come mai? L'unghia è stata fatta male? NO =) Il problema è stato che l'unghia naturale della modella era particolarmente a C, l'attacco non era calante (ai corsi giustamente non è facile avere la modella con le unghie perfette per quello che dobbiamo fare! :D) Fosse stata una cliente, non avrei mai consigliato una mandorla, semmai una forma più alta (con balance point) tipo la Mandorla Russa, la Square, la Pipe, la Marilin, ecc... Una cliente che insistesse per avere questa forma rischierebbe di vedersi rompere le unghie dopo pochi giorni.. ovviamente su quell'anulare non c'è molto materiale per via del tipo di forma realizzata.. questo perchè la forma naturale non è calante.
Ecco un ulteriore problema: quando la cliente ha delle unghie naturali o ricostruite con una bella curva C, NON è possibile realizzare una mandorla partendo da quella forma!! Chi lo fa ottiene qualcosa come nella foto sotto...
Ci sono delle regole fondamentali che, a prescindere dalle forme realizzate, valgono in tutti i casi! Un'unghia limata come quella sopra, non solo risulta esteticamente brutta, ma è anche pericolosa, perchè rischia di spaccarsi dal vallo (da dove inizia a "salire") e rischia di lesionarsi proprio l'unghia naturale sottostante!
Queste ed altre nozioni vengono ampiamente spiegate fin dal primo giorno del corso Full Immersion My Lovely Nails, e nel terzo giorno ci si concentra ad approfondire i temi legati alle problematiche della mandorla (sopra vi ho dato un piccolo accenno)
Come potete capire non si tratta di capricci estetici; piuttosto in base all'unghia naturale (larga, stretta, calante a falco, piatta e dritta, in sù, molto curvata, ecc..) ci sono delle particolari forme che meglio si adattano e durano maggiormante sulla cliente, mentre altre sono assolutamente sconsigliate in quanto risultano problematiche da realizzare e poi avranno poca durata...
Quindi che aspetti? unisciti a noi nel prossimo corso =)
Buona MANDORLA a tutte le Lovely Followers! :D <3
_Deborah_
Queste ed altre nozioni vengono ampiamente spiegate fin dal primo giorno del corso Full Immersion My Lovely Nails, e nel terzo giorno ci si concentra ad approfondire i temi legati alle problematiche della mandorla (sopra vi ho dato un piccolo accenno)
Come potete capire non si tratta di capricci estetici; piuttosto in base all'unghia naturale (larga, stretta, calante a falco, piatta e dritta, in sù, molto curvata, ecc..) ci sono delle particolari forme che meglio si adattano e durano maggiormante sulla cliente, mentre altre sono assolutamente sconsigliate in quanto risultano problematiche da realizzare e poi avranno poca durata...
Quindi che aspetti? unisciti a noi nel prossimo corso =)
Buona MANDORLA a tutte le Lovely Followers! :D <3
_Deborah_